Salire sulla cima di un vulcano
Il vulcano attivo più pericoloso, studiato e monitorato è il Vesuvio, il simbolo della città di Napoli che regna sul golfo della città con i suoi 1281 metri affascinando ed intimorendo allo stesso tempo e in effetti è questa la sua bellezza! Il cono del Vesuvio è ciò che rimane dell’antico Monte Somma che è esploso nell’eruzione del 79 d.C. , quella che ha distrutto le città di Pompei ed Ercolano, ma ancora è possibile vedere i suoi resti intorno al cono del vulcano.
Il panorama sul golfo è incredibile, si avverte la maestosità del vulcano, la sua grandezza e si vede tutta Napoli, i suoi quartieri e le isole! Il cratere è veramente imponente: bellissimi i colori della terra e dei sassi: un tono marrone scuro e color mattone che vengono intervallati dal verde della vegetazione, dei licheni, del muschio che ricresce sulla roccia, sulla terra… la vita rinasce sempre.
A prima vista il cratere è quasi irreale, un altro mondo: in alcuni punti fuoriesce gas e vapore acqueo, ben visibili nel percorso che segue la forma del vulcano! Si possono trovare più tipi di minerali, tra i più interessanti sicuramente l’ematite che, bellissima, brilla alla luce! Un gioco molto divertente da fare è sentire l’eco: da una posizione ben precisa la guida vi farà urlare “Vesuvio” e come per magia l’eco ritorna indietro e si sposta anche lungo la curvatura del cratere!
Curiosità: rimangono ancora i resti della funicolare che portava in cima al Vesuvio, in funzione dal 1880 fino al 1944, anno in cui il vulcano si è risvegliato (la sua ultima eruzione, durante la Seconda guerra mondiale): questa è stata la musa ispiratrice del brano famosissimo “Funicolì, funicolà”, che riscosse fin da subito gran successo!
Impossibile non visitare il Vesuvio se vi trovate a Napoli (la zona protetta attorno al Vesuvio è Parco Nazionale dal 1995, è facilmente raggiungibile sia con la propria auto sia con le navette e bus che partono da Napoli direttamente alla biglietteria e da lì segue un sentiero che porta in cima al cratere, accompagnati da una guida) ma altre mete interessanti nei dintorni sono: la città e i suoi musei, Napoli sotterranea , Pompei ed Ercolano, il Vulcano Solfatara a Pozzuoli e se potete spostarvi anche la Reggia di Caserta. Il sito ufficiale per informazioni più dettagliate è http://www.parconazionaledelvesuvio.it/pnv/home/index.asp .