La particolarità delle spiagge nere in Islanda
In Islanda sono molto famose le spiagge nere: sia Reynisfjara sia Dyrholaey, entrambe nei pressi del paesino Vik i Mýrdal. La particolarità sta nel loro colore, formata da sassolini tondeggianti neri. Come l’Islanda stessa, anch’esse sono di origine vulcanica, infatti il nero è tipico della roccia basaltica, poi erosa e modellata dalla forza della natura. In questa nazione la natura è veramente padrona e colpisce subito con quanta forza riesce a dominare tutto.
Reynisfjara è la vera e propria spiaggia nera e si trova nella parte occidentale della scogliera Reynisfjall. Quest’ultima ha dalle forme veramente belle e particolari: nel basalto sono “scolpite” colonne una accanto alle altre ad altezze diverse, ricordando le forme che incorniciano la cascata di Svartifoss e anche la chiesa di Reykiavik.
La bellezza nella spiaggia si trova anche nelle varie incavature, grotte maestose e anche rocce che affiorano addirittura dall’acqua, il panorama è davvero scenografico. In queste spiagge però, è assolutamente vietato fare il bagno, segnalato dai vari cartelli perchè la corrente è talmente forte che riesce a portarti via anche a pochi metri dalla riva. Attenzione anche al meteo, spesso è molto ventoso, come succede facilmente in Islanda, quindì conviene ripararsi.
In queste spiagge è possibile avvistare varie specie di uccelli marini che nidificano sulla roccia, come i simpaticissimi pulcinella di mare, in inglese puffin (è possibile fare un “puffin tour” partendo dalla capitale).
Dyrholaey è un promontorio vicino a Reynisfjara, conosciuto per il suo doppio arco naturale che si protende sul mare, visibile anche a distanza, con le sue scogliere ripidissime, alte fino a 115 metri sopra al mare! É visibile sia da un punto di osservazione vicino oppure anche direttamente sopra.
Entrambe le spiagge nere sono raggiungibili da delle strade laterali che partono direttamente dalla strada numero 1, che è la strada che permette di compiere il giro dell’intera Islanda, entrambe ben segnalate nei pressi di Vik i Mýrdal.
Tanti consigli e idee su come visitare l’Islanda a questo post e anche su cosa vedere nel sud a quest’altro link.